→ SCARICA QUI IL PROGRAMMA SINTETICO IN PDF
→ SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF
“INSIEME SI VA LONTANO”
“Rinnova Tirano” è nata nel 2014 con la volontà di proporre un nuovo concetto di amministrazione cittadina trasparente e responsabile si ripresenta alle elezioni per il quinquennio 2024-2029 con un gruppo rinnovato, nuove energie e, soprattutto, nuove idee per la città di Tirano.
In questi cinque anni abbiamo lavorato su temi importanti quali la viabilità, il riassetto del patrimonio culturale, lo sport, i servizi alla persona, il mantenimento degli equilibri finanziari. L’esperienza amministrativa conclusa, caratterizzata dal particolare periodo storico vissuto, ha determinato una precisa e consapevole messa a fuoco degli obiettivi di governo della città per i prossimi anni.
L’azione politico/amministrativa della lista civica Rinnova Tirano parte dalla considerazione che Tirano, localizzata nella macro regione Alpina, area marginale per posizione geografica rispetto alle aree metropolitane, ha bisogno di essere connessa alle grandi aree urbane per il proprio sviluppo, ma al contempo garantire ai propri cittadini e cittadine una qualità di vita non replicabile nei grandi contesti metropolitani.
La realizzazione della tangenziale richiede un ripensamento generale della viabilità urbana e la possibilità di puntare su una mobilità dolce favorendo l’implementazione di piste ciclabili urbane e zone a traffico limitato. Questi cinque anni saranno fondamentali per gettare le basi della Tirano del post tangenziale, una città che Rinnova Tirano immagina accogliente, inclusiva, ecologica, in cui ogni persona può riconoscersi e sentirsi parte di una comunità in continua crescita.
La nuova lista di Rinnova Tirano, composta in pari numero da uomini e donne, accoglie persone di età differenti, molti giovani, che provengono da diversi ambiti lavorativi:
Joelle Bonetti (sociale), Marco Chiapparini (turismo), Simona Dalla Valle (commercio e artigianato), Valentina De Lorenzo (comunicazione e partecipazione dei cittadini), Benedetto Del Simone (territorio, viabilità e opere pubbliche), Daniele Marchesi “Maraci” (sport e associazioni), Beatrice Oberti (turismo e settore
vitivinicolo), Pietro Panizza (agricoltura e associazionismo), Carlotta Perego (mobilità e relazioni territoriali), Camilla Pitino (istruzione, cultura e politiche giovanili, consigliere uscente e capogruppo), Andrea Poluzzi (servizi terziario, consigliere uscente), Stefano Portovenero (ambiente e opere pubbliche, assessore uscente).
Tutti i candidati hanno firmato un codice etico pubblicato online e allegato in sintesi a questa presentazione.
La lista Rinnova Tirano, guidata da Sonia Bombardieri, è formata da uomini e donne, con diverse competenze e con esperienza amministrativa, animati dal desiderio sincero di mettersi a servizio della comunità tiranese e accomunate da valori irrinunciabili come la coerenza, la correttezza e la trasparenza che sono presupposti fondanti per una buona amministrazione.
█ TIRANO SOCIALE
Per una città a misura di tutti attenta agli anziani e alla cronicità, alla famiglia vogliamo: attivare politiche di inclusione e assistenziali per famiglie fragili e diffondere la Carta dei
servizi sociali formato “brochure”; impegnarci per lavvio della Casa e dell’Ospedale di Comunità con un servizio di cure intermedie; promuovere laccessibilità alla casa tramite un sistema di garanzia per proprietari e inquilini; per i più piccoli proporre attività per tutto lanno e nuovi progetti come “La scuola va al museo” e “La scuola va in montagna”.
█ TIRANO ASSOCIATIVA
Intendiamo sostenere le associazioni, promuoverne la collaborazione anche al fine di alleggerire il carico burocratico (es. polisportiva); promuovere giornate delle associazioni coinvolgendo le scuole e promuovere la cultura del volontariato per incentivare ragazzi e ragazze a impegnarsi attivamente.
█ TIRANO SOSTENIBILE
Vogliamo proporre una gestione ambientale responsabile e sostenibile; migliorare la mobilità urbana per una città a misura di bambini e anziani con meno automobili; realizzare la prima ciclabile urbana e “piazze scolastiche” dedicate al gioco libero; creare l’Ecoisola con accesso automatizzato per la raccolta H24, avviare la raccolta differenziata dell’umido; promuovere lo scambio di beni usati con un Centro del Riuso.
█ TIRANO SPORTIVA
Ci proponiamo di migliorare gli impianti sportivi; rinnovare la piscina comunale valutando uno spazio wellness; realizzare una pista di salto in lungo, un campetto polivalente presso l’ex Foro Boario e uno spazio per il green volley; creare un campus sportivo con il bocciodromo come Centro Polisportivo Tiranese; favorire l’accesso allo sport per i bambini con disabilità; promuovere eventi di rilievo nazionale e internazionale nellambito del turismo bike.
█ TIRANO GIOVANE
Vogliamo coinvolgere attivamente i giovani nella vita della comunità promuovendo collaborazione, protagonismo e spazio per i giovani; aderire alla Leva Civica Lombarda
Volontaria; coinvolgere i giovani in progetti di rigenerazione urbana; condividere progetti di educazione alla cittadinanza istituendo il Consiglio comunale dei ragazzi; promuovere gli spazi giovani del Local Hub e del Parco degli Olmi; potenziare liniziativa “Colori in tasca” con i giovani artisti.
█ TIRANO DEL FUTURO
Completeremo le opere di rilievo in fase di avvio fra cui: il rifacimento di viale Cappuccini e piazzetta antistante l’Auditorium, di piazza delle Stazioni e viale Mazzini, dei servizi igienici scuola “Credaro”; la creazione del nuovo magazzino comunale e la conclusione del restauro Chiesa di S. Romerio. Nuove opere riguarderanno: la riqualificazione delle piazze principali, dell’illuminazione pubblica e degli arredi urbani; la rigenerazione di edifici pubblici storici (es. Ex Cinema Italia); la costruzione di una nuova palestra presso le scuole di Madonna; interventi per la riduzione delle barriere architettoniche alla scuola Vido, per la difesa idrogeologica e per il miglioramento della viabilità agrosilvopastorale e delle mulattiere.
█ TIRANO TURISTICA
Vogliamo dotare la città di un brand “Tirano – crocevia delle Alpi” come destinazione turistica dalle molteplici e differenti esperienze; creare un racconto della città con nuova segnaletica turistica interattiva e percorsi tematici sulla Storia di Tirano; progettare un parco interattivo del Prode Anselmo e realizzare il sentiero del Viadotto per le famiglie; creare un punto ristoro sul Sentiero Valtellina in Piazza Unità d’Italia; istituire una struttura dedicata alla programmazione degli eventi e promuovere la costituzione di una Pro Loco giovane; introdurre una tassa di soggiorno per offrire nuovi servizi turistici come la navetta urbana.
█ TIRANO PRODUTTIVA
A supporto del commercio intendiamo: studiare la fattibilità della Welcome Card che comprenda servizi ed esperienze in città; essere soggetti attivi del Distretto Diffuso del Commercio per erogare contributi a sostegno dell’esercizio di vicinato. Per il settore artigianale vogliamo: incentivare iniziative di investimento e la messa in rete di attività e servizi monitorando le opportunità di finanziamento alle imprese. A vantaggio di tutte le imprese avviare una comunità energetica. Per l’agricoltura vogliamo mantenere la viabilità agrosilvopastorale, dare supporto ai consorzi irrigui e valorizzare le eccellenze del territorio.
█ TIRANO PER LA CULTURA
Vogliamo creare benessere con la cultura: mantenere la centralità della Biblioteca e svilupparne le attività in chiave partecipata e diffusa sul territorio; dare continuità alle iniziative già radicate e seguite (es. stagioni teatrali, rassegne culturali); proporre laboratori teatrali permanenti per cittadini di tutte le età; valorizzare “Tirano città della musica”; completare il riallestimento del MET come Palazzo della Cultura Alpina e la riqualificazione di Palazzo Pievani con un nuovo spazio multifunzione e la casa-museo “Arcari”; valorizzare lantica Torre di Piattamala raccontando la storia dei confini; ultimare la digitalizzazione dell’archivio storico.
█ TIRANO CHE COMUNICA
Vogliamo creare la Tirano del futuro insieme ai cittadini e alle cittadine con più comunicazione e più partecipazione. Intendiamo mantenere un’informazione aggiornata attraverso il sito; incoraggiare luso dellapp Municipium; istituire momenti informali di confronto periodico con il sindaco e la giunta e condividere con regolarità risultati, iniziative e nuovi progetti attraverso fogli informativi; promuovere la semplificazione del linguaggio e delle pratiche amministrative.