La lista civica Rinnova Tirano, fedele al proprio nome e al proprio spirito, si rinnova in molte figure che la compongono, portando nella nuova compagine l’esperienza degli amministratori uscenti, ma accogliendo nuovi candidati e candidate che apportano nuove energie, idee e desiderio di impegnarsi per la Tirano del futuro. La lista, composta in pari numero da uomini e donne, accoglie persone di età differenti, molti giovani, che provengono da diversi ambiti lavorativi: dal turismo al commercio, dal settore dei servizi a quello del sociale, dall’ambito sportivo a quello dei trasporti, delle opere pubbliche e dell’ambiente, dal settore della scuola. Nel gruppo Rinnova Tirano sono presenti anche altre competenze, come quelle del settore energetico, della sanità e dell’urbanistica, che potranno essere messe al servizio della futura azione amministrativa.

Tutti i componenti sono animati «dal desiderio sincero di mettersi al servizio della comunità tiranese e accomunati da valori irrinunciabili come la coerenza, la correttezza e la trasparenza che sono presupposti fondanti per una buona amministrazione.




———————–

CANDIDATA SINDACA


SONIA BOMBARDIERI

(cultura turismo e sviluppo territoriale)
assessore uscente e consigliera provinciale

61 anni, laureata in Lingue a indirizzo economico con formazione in marketing territoriale. È stata direttrice organizzativa di ente culturale e responsabile comunicazione in società industriale. Dal 2010 è consulente per enti e organizzazioni no profit per lo sviluppo di progetti di cooperazione internazionale in campo culturale, sociale e turistico. Ha viaggiato molto per lavoro e parla 5 lingue. Dal 2023 ha ripreso la gestione dello storico albergo di famiglia nella frazione di Madonna.

“Ho deciso di candidarmi perché ho sentito doveroso continuare l’esperienza amministrativa insieme a molti giovani che vogliono impegnarsi per Tirano. La nostra città è sulla soglia di un cambiamento storico reso possibile dalla tangenziale, una trasformazione che permetterà a Tirano di dispiegare tuo il suo potenziale e di diventare una città accogliente, aperta e attrattiva”.

 


JOELLE BONETTI

(sociale)

43 anni, nata e cresciuta a Tirano, dove vive con suo figlio Esteban. Ha una formazione in Arteterapia e un’esperienza ventennale, prima come operatrice socio-sanitaria e successivamente come educatrice presso una Cooperativa sociale del territorio. È convinta che la nostra società abbia la necessità di riscoprire e promuovere il bisogno di solidarietà e questo sia responsabilità di ognuno.

“Credo fermamente che si possa fare la dierenza partendo da una prospeiva di accoglienza dell’altro, rispeandone idee e valori, in un’oica di scambio e confronto. Sento di stare dalla parte di chi vuole di costruire ponti e non muri, di chi vede come risorsa la diversità, valorizzandone le sfumature, di chi crede ancora nell’umanità”.

 


MARCO CHIAPPARINI
(turismo)

47 anni, nato e cresciuto a Tirano, laureato in Scienze del Turismo e guida turistica da oltre vent’anni. Vanta una decennale esperienza nel settore agroalimentare, si occupa da sempre di organizzazione eventi ed attività promozionali. Conta numerose attività nel campo del sociale e del canto corale.

“Mi sono unito a Rinnova Tirano per portare le mie conoscenze e passioni, lavorando insieme al gruppo e ai diversi stakeholders per animare Tirano, rendendola una città per tutti”.

 


SIMONA DALLA VALLE
(commercio e artigianato)

57 anni, diplomata in tecnica commerciale ad indirizzo programmatore, si è laureata in Scienze Politiche ad indirizzo Politico sociale, Problemi del lavoro e Relazioni industriali all’Università Statale di Milano. Dal 2007 gestisce l’attività commerciale di famiglia attiva nel settore enologico e nella quale organizza degustazioni dei prodotti locali.

“Sono convinta che il turismo possa essere un volano per le aività commerciali e  artigianali. Per questo il mio impegno è rivolto al loro coinvolgimento in iniziative legate al turismo per creare rete e beneficiare del richiamo internazionale della nostra città”.

 

VALENTINA DE LORENZO
(comunicazione e partecipazione dei cittadini)

45 anni, laureata in Economia ad indirizzo Marketing ed Analisi di mercato, si è specializzata in marketing farmaceutico. Responsabile del comparto di ricerca quantitativa presso una società di consulenza di marketing per le Aziende Farmaceutiche, tra Milano e Roma. Trova gioia nel trascorrere del tempo con la sua famiglia, composta dal marito Viktor e da Riccardo e Diego, due adorabili gemelli di 9 anni. 

“Con la mia esperienza ed il mio impegno verso la comunità sono pronta a mettere al servizio della mia città le mie competenze e la mia dedizione”.

 

BENEDETTO DEL SIMONE
(territorio, viabilità e opere pubbliche)
assessore uscente

77 anni, ingegnere civile libero professionista. Ha svolto importanti incarichi di Progeazione e Direzione Lavori in diversi campi tra cui le centrali di teleriscaldamento a biomassa (Tirano e Sondalo) e opere stradali in varie località della Valtellina. In veste di Assessore del Comune di Tirano ha seguito, fra l’altro, la Tangenziale di Tirano, le problematiche del Ponte sul torrente Poschiavino e svariati interventi di manutenzione straordinaria sulle strade agrosilvopastorali.

“Intendo proseguire nella supervisionedella Tangenziale, l’opera più importante per Tirano negli ultimi cinquant’anni e mettermi a disposizione per monitorare la messa in sicurezza del territorio”.

 

DANIELE MARCHESI detto “MARACI”
(sport e associazioni)

32 anni, vive a Tirano dove ha conseguito la maturità scientifica. È sposato e da pochi mesi è papà di Cecilia. Lavora presso un’Agenzia Doganale, è animatore presso la parrocchia di Poschiavo e svolge in proprio l’attività di intermediario assicurativo. Arbitro di pallacanestro, è anche istruttore del centro minibasket di Tirano. In passato è stato insegnante di sostegno nella scuola dell’infanzia e precedentemente responsabile dell’ufficio tesseramento di UISP Milano.

Penso di poter spendere le mie esperienze principalmente nel campo dell’associazionismo sportivo, ma non solo. I tiranesi e le tiranesi hanno sempre dimostrato di avere grande energia, fantasia e voglia di fare. Quello che serve è il giusto impulso ad aiutarsi e a meersi insieme per moltiplicare le forze invece che disperdersi”

 

BEATRICE OBERTI
(turismo e settore vitivinicolo)

26 anni, diplomata in Amministrazione Finanza e Marketing, ha iniziato sin da subito a lavorare nella neonata casa vitivinicola di famiglia. Un progetto che l’ha sin da subito appassionata e nel quale ha visto l’opportunità perfetta per vivere nella sua bellissima cittadina.

“Tirano è una vera e propria perla della Valtellina. Ho avuto l’opportunità di vedere attraverso gli occhi dei turisti tue le sue potenzialità e spero con le mie idee di poter contribuire a migliorarla e farla conoscere sempre più”.

 

PIETRO PANIZZA
(associazionismo e agricoltura) 

66 anni, sposato e felicemente nonno. Oggi in pensione, continua a collaborare nell’azienda agricola di famiglia. Per diversi anni impegnato nel volontariato come Presidente della Pro Loco di Tirano. Il suo hobby preferito è parlare con la gente.

“Il nostro territorio ha le sue radici nell’agricoltura e intendo impegnarmi per essere un anello di congiunzione fra l’amministrazione e gli agricoltori. Mi metto a disposizione per favorire la rinascita della Pro Loco che tiene vive le tradizioni e unisce la comunità”

 

CARLOTTA FEDERICA PEREGO
(mobilità e relazioni territoriali)

35 anni, laureata in Giurisprudenza ha Master universitari in Gestione degli enti pubblici e del trasporto pubblico locale. Impegnata nell’omonima azienda di famiglia, si occupa delle relazioni col territorio, della trasformazione digitale e del coordinamento del Passaggio Generazionale. Ideatrice del programma aziendale “Missione Territorio”, da diverso tempo si impegna trasversalmente per lo sviluppo locale.

“Oggi sento doveroso provare a contribuireallo sviluppo di Tirano con una nuova forma di partecipazione. Ho dunque deciso di candidarmi in questa lista di cui condivido principi etici ed obiettivi”.

 

CAMILLA PITINO
(istruzione, cultura e politiche giovanili)
consigliere uscente e capogruppo

34 anni, laureata in filosofia e lettere moderne. Da dieci anni insegna materie umanistiche nella scuola secondaria di secondo grado. Impegnata nella promozione della lettura a scuola, crede nel potere educativo dei libri e nelle storie che fanno crescere. Dal 2021 membro della Consulta Anci Giovani Lombardia.

“Vorrei che Tirano fosse una cià inclusiva ed ecologica, una cià in cui ogni cittadino o cittadina può contribuire al benessere comune e, soprattutto, alla crescita di bambini, bambine, ragazzi e ragazze”

 

ANDREA POLUZZI
(servizi terziario)
consigliere uscente

52 anni, laureato in Economia e Commercio, iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Dottore commercialista e revisore contabile, è titolare di uno studio professionale a Tirano. Da anni impegnato in realtà associative e nel volontariato locale.

“I programmi sono importanti, ma ancor dipiù le persone che li realizzano. Credo nel mio gruppo, unito dai valori e dalla competenza”.

 

STEFANO PORTOVENERO
(ambiente e lavori pubblici)
assessore uscente

32 anni, dottore agronomo e forestale laureato in Scienze Agroambientali. È funzionario tecnico presso la sede provinciale di ERSAF Lombardia dove si occupa della progettazione e direzione lavori per interventi di cura e manutenzione del territorio e della valorizzazione di alpeggi, foreste e riserve naturali.

“Il sogno di una Tirano sempre più a misura di persona, con l’arrivo della tangenziale, può diventare realtà. Per questo voglio dedicarmi alla trasformazione urbana in un’ottica sostenibile riqualicando gli spazi della socialità e del tempo libero, rendendoli accessibili e accoglienti, preservando le aree verdi e incentivando una mobilità dolce e sicura”.