→ SCARICA QUI IL NOSTRO PROGRAMMA IN PDF

Rinnova Tirano è nata nel 2014 con la volontà di proporre un nuovo concetto di amministrazione cittadina partendo dall’idea che l’unico modo per governare il territorio sia quello di coinvolgere e condividere le scelte amministrative insieme ai cittadini e alle cittadine.

Dopo 5 anni di amministrazione la nostra visione non è cambiata, pur consapevoli che questo intento comporta un notevole sforzo per poterlo applicare in ogni campo. 

Anche oggi vogliamo partire dai bisogni e dalle proposte provenienti dalle associazioni, dalle imprese, dagli artigiani, dai commercianti e dai singoli individui e operare con un’attività amministrativa trasparente e onesta, imparziale nei confronti di ogni cittadino e cittadina.

Il nostro impegno sarà quello di intensificare il coinvolgimento della cittadinanza attraverso tavoli di confronto e ascolto su diversi settori del vivere comunitario e di proseguire con processi di sburocratizzazione e semplificazione

Tirano conserva in sé caratteristiche e peculiarità esclusive che se sviluppate con lungimiranza e governate con consapevolezza possono garantire alla città e alle prossime generazioni un futuro prospero.

Compito di Rinnova Tirano, gruppo oggi ancora più partecipato dai giovani, è farsi carico responsabilmente, in una società moderna in velocissimo cambiamento e inserita in una zona montana, della costruzione del futuro economico e sociale della città, intercettando le opportunità di sviluppo presenti in questi anni.

Dal confronto partecipato del gruppo di cittadini e cittadine è nata la nuova lista di Rinnova Tirano che riunisce competenze ed esperienze in tutti i settori:

Sonia Bombardieri (cultura e turismo, assessore uscente),  Benedetto Del Simone (urbanistica, viabilità, opere pubbliche),  Greta Galanga (turismo, settore vitivinicolo),  Paola Ghilotti (artigianato e commercio),  Giovanni Marchesi (sociale, consigliere uscente),  Maurizio Mazza (agricoltura e istruzione, assessore uscente),  Doriana Natta (sociale, amministrazione pubblica), Pietro Panizza (associazionismo e agricoltura),  Camilla Pitino (istruzione e cultura),  Andrea Poluzzi (servizi terziario, consigliere uscente),  Stefano Portovenero (ambiente),  Luca Soltoggio (informatica, consigliere uscente).

Tutti i candidati hanno firmato un codice etico pubblicato online e allegato in sintesi a questa presentazione.

Nella creazione della lista Rinnova Tirano, Franco Spada ha unito anime diverse e stimolato nuove idee, dimostrando di sapere essere il Sindaco di tutti. Senza nutrire false speranze, ma continuando a rinnovare. Perché per noi “rinnovare” significa migliorare ogni giorno, guardare al futuro con impegno e responsabilità, pensare a nuove soluzioni per rispondere a nuove sfide.

 

TIRANO IMPEGNATA PER IL BENE COMUNE
Per una città che si prende cura di tutti i cittadini e le cittadine

La famiglia, intesa come nucleo famigliare composto anche da un singolo individuo, rappresenta per il nostro gruppo l’elemento fondante di una comunità, come raffigurato nel simbolo di Rinnova Tirano.

Oggi, sempre più spesso, la famiglia si trova da sola ad affrontare problematiche e fragilità sociali ed emotive: l’invecchiamento degli anziani, la cura dei bambini, l’assistenza dei disabili. Rinnova Tirano intende guardare con attenzione alle necessità di ogni singola famiglia, per poter affrontare quelle della comunità.   

Per governare uno degli aspetti più delicati del vivere comunitario, la nostra proposta prevede l’avvio di una Azienda Speciale del nostro territorio per migliorare la gestione dei servizi sociali e renderne stabile ed efficace l’azione anche attraverso un punto informativo per il disbrigo di tutte le pratiche di presa in carico della persona.

Rinnova Tirano traccerà le linee guida e gli interventi a favore della famiglia e dei soggetti più fragili, non solo per quanto riguarda il welfare, ma anche per le politiche giovanili e per l’infanzia, di sostegno all’istruzione e alla formazione, le pari opportunità, l’accoglienza, le emergenze abitative.

Anche le giovani famiglie spesso necessitano di aiuto, servizi e sostegno: per questo Rinnova Tirano intende dare ascolto ai problemi di conciliazione famiglia-lavoro ampliando il servizio mensa scolastica ai ragazzi delle scuole medie e introducendo un bonus bebè spendibile sul territorio comunale.

Per le scuole si proseguirà la consistente opera di manutenzione del patrimonio edilizio scolastico e continueranno le agevolazioni per i libri di testo per i ragazzi delle scuole medie.

 

◊ Anziani e disabili al centro dell’azione sociale

Gli anziani: sono testimoni preziosi di storia e valori della nostra città. Le loro fragilità necessitano di un luogo, efficiente e vicino, in grado di erogare i servizi di assistenza continui: per questo Rinnova Tirano si impegna a stimolare gli Enti preposti alla riconversione dell’ex Ospedale di Tirano con l’insediamento di nuovi servizi per la prevenzione della salute, la cura della cronicità e le cure intermedie. Oltre al recupero di spazi presso la Casa di Riposo, si interverrà per migliorarne l’accessibilità e si avrà cura di promuovere la predisposizione di sale del commiato distribuite in città.

Rinnova Tirano opererà in sinergia con i progetti di welfare già avviati con il terzo settore, per favorire un sostegno alla persona più rispondente ai bisogni di oggi.

Nel nuovo disegno urbanistico della città, inoltre, promuoveremo una progettazione attenta all’accessibilità senza barriere.

 

◊ Bambini, ragazzi e giovani: le nuove generazioni a cui affidiamo Tirano

Continuando a operare per una città a misura di bambino, Rinnova Tirano si propone di ampliare le aree di parco fruibili per il benessere dei più piccoli e di incrementare le attività ludico-didattiche promosse da Biblioteca, Museo e Centro Estivo per lo sviluppo delle capacità e della creatività dei più piccoli.

Il ruolo dei giovani continua ad essere per Rinnova Tirano un tema centrale per il futuro: per questo si proseguirà nella messa in rete di attività e iniziative generate dal terzo settore, dalla scuola e dalle associazioni giovanili e culturali, e dalle imprese col fine di ampliare le opportunità di accesso al lavoro da parte dei giovani.
 

◊ Le associazioni: valore della città

Migliorare le condizioni di attività delle associazioni è fondamentale per garantire vitalità e coesione nella comunità: Rinnova Tirano proporrà tavoli di incontro tra le associazioni di settori omogenei per valorizzarne l’operato, per generare servizi dedicati (sedi condivise, luoghi d’incontro, ecc.) e stimolare la collaborazione attiva delle associazioni culturali, sportive e sociali che ogni giorno operano al servizio della collettività.

 

Il riconoscimento di Tirano Comune Europeo dello Sport conseguito nel 2017 è un richiamo costante alla cura della pratica sportiva tiranese: Rinnova Tirano proseguirà nell’importante opera di manutenzione degli impianti comunali e confermerà il sostegno alle associazioni sportive tiranesi che si adoperano per la crescita e la diffusione di una sana cultura della pratica sportiva. Il tavolo dello sport lavorerà per promuovere l’aggregazione delle varie realtà sportive e per coordinare l’iniziativa di Vivi lo Sport in collaborazione con le scuole.

 

TIRANO ECOSOSTENIBILE, CHE GUARDA AL FUTURO IN OTTICA “GREEN”
Per una città più bella da vivere e più rispettosa dell’ambiente

La certezza della realizzazione della nuova tangenziale di Tirano i cui lavori termineranno verosimilmente nel 2024, impone di riflettere sulle importanti trasformazioni urbane da promuovere e di condividerle con la cittadinanza.

L’obiettivo di Rinnova Tirano è quello di lavorare nella direzione di una città ecosostenibile, dove vivere è più semplice e piacevole.

Le trasformazioni dovranno essere declinate nella revisione del piano di Governo del territorio condiviso con la cittadinanza nei tavoli di confronto e in massima trasparenza: verrà prestata attenzione alla conservazione e al riuso del patrimonio storico di Tirano e delle frazioni, alla riduzione delle nuove aree fabbricabili, ad una nuova mobilità interna.

In materia di viabilità, Rinnova Tirano prevede una valorizzazione ambientale con la realizzazione di aree pedonali in ambito urbano e la riqualificazione di spazi pubblici; l’incremento di percorsi ciclabili; la revisione del sistema di gestione dei parcheggi pubblici, funzionale a ridurre la mobilità veicolare nella città e a creare nuovi parcheggi per turisti e pendolari.

Lo sviluppo di un sistema di trasporto pubblico locale, sia in ambito cittadino che verso Madonna, Baruffini e Cologna, favorirà l’insediamento delle frazioni e rappresenterà un’alternativa alla mobilità locale con l’auto. Per le case di montagna prevediamo agevolazioni sull’IMU.

Per prendersi cura del territorio, il gruppo si pone l’obiettivo di fare di Tirano una città ecologica, rendendola un esempio virtuoso e un modello a cui ispirarsi.

Già riconosciuta Comune 100% rinnovabile, la nostra città può ulteriormente migliorare in termini di minore inquinamento e migliore qualità della vita.

Per questo proponiamo di creare per Tirano la prima comunità energetica delle Alpi: un requisito che, oltre ad incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, consentirà la riduzione dei costi energetici in bolletta.

Promuovere uno stile di vita “green” è possibile incrementando le aree verdi della città, portando avanti i progetti di riduzione dei consumi energetici degli edifici e degli impianti di illuminazione pubblica e migliorando la gestione della raccolta differenziata. Rinnova Tirano si impegna a realizzare il nuovo centro di raccolta differenziata per Tirano e a realizzare campagne di informazione alla cittadinanza partendo in particolare dalle scuole.

Grazie alla ritrovata solidità economica per cui Rinnova Tirano ha operato, sarà possibile pianificare una serie di opere pubbliche per la graduale trasformazione urbana, che interesserà ogni zona della città e non trascurerà la manutenzione del vasto patrimonio esistente (scolastico, sportivo, verde urbano, piazze e strade).

◊ Fra le opere prioritarie:

  • ristrutturazione area Foro Boario con nuova palestra IPIA Pinchetti, nuovo parco cittadino e nuova area manifestazioni;
  • nuova area verde con biopiscina in zona Rodùn;
  • riqualificazione di beni culturali (ex-biblioteca Arcari, Museo Etnografico, Mura Sforzesche, ex-calchera Cologna, Casa dell’Arte)
  • realizzazione centralina idroelettrica Tambarone;
  • ampliamento e miglioramento fruibilità del parco S. Michele;
  • riqualificazione dell’area industriale e dell’ex Cinema Italia.

 

TIRANO CROCEVIA OPEROSO DELLA VALTELLINA
Per una città che fa di storia, terra e memoria il proprio punto di forza

Importante crocevia fra Italia e Svizzera, la città di Tirano è storicamente luogo d’attrazione per il turismo religioso del suo Santuario e di recente per il patrimonio Unesco del Treno del Bernina. Ciononostante, negli anni, ha visto una mancata valorizzazione della propria terra e dei suoi valori identitari.

Rinnova Tirano vuole proseguire nell’azione di rilancio turistico commerciale e artigianale della città, a partire dalla nostra storia e dalla nostra memoria per promuovere le produzioni locali.

Tirano deve continuare ad essere centro propulsore dell’attività economica della media valle per poter porre il lavoro al centro dell’azione amministrativa.

Confermiamo pertanto il nostro impegno verso l’artigianato e la piccola/media impresa dato il ruolo rilevante di questi settori nell’economia della città. Prevediamo un’azione congiunta di Comune e imprese attraverso l’istituzione di tavoli periodici di ascolto e confronto con artigiani e realtà produttive locali, per sviluppare progetti che aumentino la competitività delle aziende e l’attrattività di Tirano e promuovano l’occupazione.

Nell’azione amministrativa, l’impegno a proseguire la manutenzione del patrimonio  comunale sarà attuato con appalti “sottosoglia” dando priorità di selezione alle imprese locali con principio di rotazione.

I giovani che desiderano intraprendere attività d’impresa continueranno ad essere supportati e guidati nella loro azione, in collaborazione con progetti specifici del territorio e con le istituzioni scolastiche.

Nel settore dell’agricoltura, Rinnova Tirano sorveglierà attivamente affinché l’impatto derivante dalla realizzazione della nuova tangenziale di Tirano venga il più possibile mitigato.

Proseguirà l’attività di valorizzazione delle eccellenze agricole locali mirando anche a favorire lo sviluppo sul territorio di un’agricoltura sostenibile.

Per agevolare il recupero territoriale e una migliore fruizione produttiva e ambientale, Rinnova Tirano promuoverà le associazioni fondiarie che consentiranno raggruppamenti di terreni agricoli dismessi.

Per il commercio, oltre ad escludere ogni insediamento di media e grande distribuzione, si prevede di favorire politiche di sostegno all’esercizio di vicinato, mediante forme di fidelizzazione della clientela e di collaborazione tra commercio e Comune finalizzate a pratiche virtuose che promuovano un’economia circolare (es.: sconti su Tari per il riciclo di plastica e lattine, per l’uso di imballaggi naturali o prodotti sfusi).

Sulla scorta del crescente afflusso di passeggeri sulla Ferrovia Retica, verrà approfondita la possibilità di istituire una fermata del treno del Bernina nei pressi del Santuario.

Nel turismo, prioritario diventerà l’obiettivo di prolungare la permanenza del turista attraverso un’azione su più livelli:

  • sviluppo del “turismo lento” nel paesaggio alpino, coerente con un’idea ecosostenibile della città che sostiene il commercio di vicinato e la tipicità dei prodotti;
  • creazione di nuovi prodotti turistici (museo diffuso, sentieri ad anello, iniziative enogastronomiche) e promozione integrata di più prodotti turistici del territorio (circuito dei Palazzi, escursioni, incisioni rupestri, terme, bike, ecc.);
  • incremento dei servizi e del marketing del territorio potenziando il valore delle reti Unesco e Cittaslow e migliorando le attuali infrastrutture tecnologiche (siti internet e APP turistiche).

Infine la cultura, il cui fiorire ha fortemente contrassegnato i cinque anni di amministrazione di Rinnova Tirano e affermato Tirano come città in continuo fermento a livello provinciale e non solo. La cultura continuerà ad intersecarsi con il turismo culturale attraverso le numerose attività proposte dal Comune (stagioni teatrali, mesi dedicati a temi culturali di rilevanza sociale), che ci si propone di far diventare “tradizione” aumentando la partecipazione e l’attrattività dei programmi culturali.

Le iniziative si integreranno con quelle delle associazioni e degli operatori culturali locali, grazie al coordinamento e alla condivisione nei tavoli della cultura.

Accogliendo la proposta di diversi cittadini e cittadine, sarà centrale la creazione di un museo diffuso che permetterà di promuovere cultura e territorio insieme e darà ulteriore impulso al turismo culturale.

La cultura tiranese si farà più attiva grazie a nuovi progetti partecipativi promossi da Biblioteca e Museo, che diventeranno centri propulsori della cultura cittadina e luoghi di incontro intergenerazionale.